chi siamo
QUONIAM ENSEMBLE, fondato da Paolo Tognon nel 2000 ,nasce come un insieme di fagotti rinascimentali (dulciane) . Quoniam, cerca di ricreare la sonorità legata alla vocalità rinascimentale e del primo barocco, con emissioni morbide ed espressive, che le ance doppie possono produrre. L’organico recentemente è adattato anche ad esecuzioni solistiche e/o con l’integrazione del trombone rinascimentale. Il gruppo si esibisce sia autonomamente con la presenza di un solista vocale (fra cui : Laura Antonaz , Elena Bertuzzi, Laura Crescini, Elisabetta Gasparotto, Diana Trivellato, Cinzia Prampolini) nonchè in collaborazione con ensemble vocali, quali: De Labyrintho diretto da Walter Testolin , la Cappella Palatina diretta da Giovan Battista Columbro, il Coro Monteverdi di Crema diretto da Bruno Gini. Quoniam ha suonato per prestigiosi festival e rassegne di musica antica fra cui: il festival Monteverdi di Cremona, il Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, il Festival Lodoviciano di Viadana (MN), Musica e Poesia a S. Maurizio di Milano, il festival Musica Antiqua di Martinengo, Festival di musica antica di Magnano, festival Musica Cortese di Gorizia, Musica e Spiritualità a Venezia, presso il Museo Museo Citta’ della Musica di nonché più volte per la Diocesi di Crema in complessi progetti policorali dedicati alla musica sacra di Francesco Cavalli, eseguiti anche presso la Cattedrale di Canterbury diretti da B. Gini.
Speciali eventi musicali sono stati loro commissionati in Germania : dallo Staatlichen Instituts fur Musikforschung Preussischer Kulturbesitz (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino) nell’ambito della rassegna Alte Musik live presso il MusikinstrumentenMuseum di Berlino, nonché per il Frankischer Sommer Festival di Norimberga. Si sono anche esibiti al Festival Echi Lontani di Cagliari, il Festival di Miercurea Ciuc (Romania) ed alla rassegna Organi in Cadore, Festival Scatola Sonora di Alessandria, Festival Cantar di Pietre (CH), Wunderkammer di Trieste. Sono stati invitati anche alla trasmissione radiofonica loro dedicata da RAI Radio3 “Piazza Verdi” e nel programma di Giovanni Conti Quilisma sulla RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana) .
Hanno collaborato con l'Università degli Studi di Padova in un progetto di ricostruzione polifonica di musica di G.B. Riccio
Q U O N I A M
dulciana soprano, tenore e basso
VINCENZO ONIDA dulciana tenore
STEFANO SOMALVICO dulciana basso
FABIANO MERLANTE arciliuto, tiorba
MARCO VINCENZI cembalo, organo
guest
Elena Bertuzzi, soprano
Laura Antonaz, soprano
Diana Trivellato, soprano
Elisabetta Gasparotto, soprano
Cinzia Prampolini, soprano
Giacomo Serra, basso
Ulrich Eichenberger , trombone
Gregorio Carraro, flauti
INCIPIT DALL'INFERNO
spettacolo di teatro musicale
per il settecentenario dantesco e il cinquecentenario di Josquin Desprez
qui il live al Conservatorio di Alessandria
https://youtu.be/yLca7ibiG7k
EARLY MUSIC DAY 2021
FOLLOW THE STREAMING ON VELUT LUNA YOUTUBE CHANNEL
https://www.youtube.com/watch?v=QBkcV7mhQT8&feature=youtu.be
PAOLO TOGNON
direttore
dulciana soprano, tenore, basso
Si è dedicato alla riscoperta della prassi esecutiva e del repertorio antico dei fagotti storici, perfezionandosi con i migliori specialisti.
Nel 1991 è stato selezionato quale fagotto solista dell'European Union Baroque Orchestra e successivamente ha collaborato con gli ensemble e direttori più prestigiosi, quali: Les Arts Florissants, The Amsterdam Baroque Orchestra, Concerto Koln, Capella Savaria, Wiener Akademie, Le Concert de Nations, Le Concert Spirituel, La Grande Ecurie & Chambre du Roy, The Harp Consort, Ensemble Elyma, Accademia Bizantina, L'Arte dell'Arco, Capella Ducale Venetia, Odecathon, suonando con: G.Leonhardt, F.Bruggen, W.Christie, T.Koopman, J.Savall, C.Hogwood, J.C. Malgoire, P.Nèmeth, R.Jacobs, G.Garrido, P.Neumann, A.Lawrence King, S.Preston, R.Goodman e in Italia con: L.Picotti, F.M.Bressan, S.Balestracci, S.Vartolo, R.Gini, F.Guglielmo, E.Gatti, A.Cetrangolo, G.Acciai, P.Da Col, A.Martini.
Ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti e Medio Oriente, registrando più di 100 dischi, molti dei quali in ruolo solistico al fagotto (sonate di Merci, Telemann, Vivaldi) e con orchestra (concerti di Fasch e Graupner con la Capella Savaria diretta da P.Nèmeth e con I Filarmonici di Verona) e alla dulciana (sonate virtuose del XVII sec.) ha ottenenuto premi della critica discografica fra cui: premio A.Vivaldi promosso dalla fond.Cini di Venezia e sulle riviste tedesche: Alte Muzik Aktuell e Toccata.
E’ attivo all’interno della ricerca filologica del recupero delle fonti storiche per strumenti a fiato promossa dai gruppi Sans Souci di Giuseppe Nalin , del Consort Veneto di Gianpaolo Capuzzo e dei Fiori Musicali di Maria Giovanna Fiorentino
Ha pubblicato nel 2001, il primo articolo italiano sulle origini storiche del fagotto sulla rivista Hortus Musicus.
Ha fondato e coordina il lavoro di ricerca storica ed organizzativo de: La Bande des Hautbois du Roy (realizzando uno speciale per Amadeus) l’ensemble di dulciane QUONIAM (partecipando anche in trasmissioni RAI) e Il Viaggio Musicale.
L'attività didattica l'ha visto vincitore di alcuni importanti concorsi a cattedre nazionali ed internazionali che gli hanno consentito di insegnare per prestigiose istituzioni, tra le quali il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Dance di Parigi, la Scuola di Musica Antica di Venezia, presso la Fondazione Levi, e nei corsi speciali di sperimentazione di musica antica dei Conservatori di Padova, Vicenza e Livorno. Per la scuola secondaria di I e II grado ha tenuto numerose lezioni-concerto sulle origini storiche degli strumenti a fiato, in varie città italiane.
DISCOGRAFIA ESSENZIALE
Tieniti in contatto
Paolo Tognon
via Jacopo Sannazzaro 9
35125 Padova (Italy)
mobile phone: +39 335 5607634